Scopri il tesoro che è dentro di te,
impara a cercarlo e a metterlo in opera nelle opportunità che la vita ti offre!

Dal 1995 divulghiamo un'antica saggezza per conoscersi in profondità


CORSI ONLINE

Percorsi di formazione e crescita personale

per un rinnovato modo di essere, sentire, 

pensare, agire


CHI SIAMO


Fondato da Marco Ferrini nel 1996, il Centro Studi Bhaktivedanta (C.S.B.) ha il suo quartier generale a Ponsacco (Pisa) e svolge la sua attività in tutta Italia e anche all’estero.


Opera prevalentemente grazie al contributo libero e volontario di migliaia di associati e oltre 30.000 persone, fra studiosi e appassionati, seguono le nostre attività culturali e divulgative con le quali intendiamo offrire un contributo di utilità e valore alla persona e alla collettività.

Nel 2007 il Centro Studi Bhaktivedanta ha fondato negli Stati Uniti, in Florida, il College d’ispirazione religiosa denominato Bhakti Yoga College.

In Europa, il Centro Studi Bhaktivedanta persegue i propri scopi statutari con il Marco Ferrini International Institute, fondato in Svizzera nel 2014.

Nato come Associazione non pro t riconosciuta di promozione sociale, il C.S.B. nel 2019 diventa Università Popolare degli Studi Indovedici (UPSI).

Scopo del CSB è conservare la saggezza loso ca, letteraria e spirituale del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, rendendolo disponibile a tutti attraverso percorsi di studio universitari e con seminari, conferenze e viaggi di studio in India a cui si affianca la pubblicazione di libri, saggi, audio e video.

MARCO FERRINI

Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta e Direttore dell'Accademia di Scienze Tradizionali dell'India.

Autore, filosofo e guida spirituale, dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Con la sua opera, ripropone in chiave attualizzata il pensiero spirituale dell'India nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione. È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University di Haridwar. Nel 2012 il Rettore di questa Università e il Presidente dell'India lo hanno insignito del titolo Honoris Causa di Ph.D Doctor in Philosophy, "in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica per il miglioramento e il Benessere dell’umanità".

Scopri di più